Chi siamo
CHI È MAESTRO DEL LAVORO
Il titolo di “Maestro del Lavoro” spetta a chi viene decorato/a con la “Stella al Merito del Lavoro”, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e, per quelle riservate ai lavoratori all’estero, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri.
Tale decorazione è concessa a coloro che abbiano compiuto i 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più Aziende e possano vantare almeno uno dei seguenti titoli:
- si siano particolarmente distinti per singoli meriti di: perizia, laboriosità e di buona condotta morale.
- abbiano, con invenzioni od innovazioni nel campo tecnico e produttivo, migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione;
- abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro;
- si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.
COSA È LA FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO
La Federazione Nazionale Maestri del Lavoro è una associazione riconosciuta (D.P.R. n. 1625 del 14 aprile 1956), costituita a Milano nel 1954, cui possono volontariamente iscriversi solo gli insigniti della Stella al merito del Lavoro. La Federazione ha sede in Roma (è stata iscritta il 6 aprile 1957 al n. 125 dell’apposito registro della Prefettura di Roma), è organizzata in Consolati Regionali e Consolati Provinciali, che raggruppano geograficamente gli iscritti ed opera sotto la guida ed il controllo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La Federazione non ha scopi di lucro, è al di sopra di ogni indirizzo ideologico, politico, religioso, sindacale ed opera per il raggiungimento dei suoi scopi umanitari e sociali.
QUALI SONO LE FINALITÀ DELLA ASSOCIAZIONE
La Federazione e i suoi soci operano con fini e con forme completamente volontaristiche, perseguendo, promuovendo e favorendo, anche attraverso appropriate iniziative interne e/o esterne alla Federazione, in modo particolare in ambito scolastico, i seguenti scopi:
- crescita morale e tecnico – professionale dei giovani per facilitarli nell’inserimento nel mondo del lavoro;
- formazione finalizzata a valorizzare lo studio, a prevenire la dispersione scolastica e a contrastare il bullismo;
- cultura del lavoro, dello studio, della legalità, della sicurezza, dell’etica del lavoro e del volontariato;
- promozione del volontariato dei soci, con organizzazione, propria o in collaborazione con altri enti, di attività nel campo della solidarietà sociale, della collaborazione civile e delle iniziative culturali;
- tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici;
- tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, dell’ambiente e del paesaggio;
- soluzione di problemi tecnici, economici e sociali del mondo del lavoro;
- assistenza umana ai soci in condizioni di necessità, anche intervenendo presso enti pubblici o privati;
- aggiornamento professionale e culturale dei soci, con adeguate iniziative a livello sia nazionale sia locale.
Sono, comunque, possibili altre attività secondarie, sempre senza fine di lucro, quali: visite culturali, gite, eventi e manifestazioni varie.
QUALI LEGGI REGOLAMENTANO LA STELLA AL MERITO DEL LAVORO
La prima legge che riguarda “La Decorazione della Stella al Merito del Lavoro” risale al 1923 (Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3167).
Successivamente, il 18.12.1952 con la Legge n. 2389 viene istituita l’Onorificenza Magistrale, con il titolo di “Maestro del Lavoro”.
La più recente legge in materia è la Legge n. 143 del 5 febbraio 1992.
IL CONSOLATO DI PERUGIA
Il Consolato di Perugia ha sede a Perugia e conta circa duecento iscritti. È organizzato con un Console, un Vice-Console, nove Consiglieri, un revisore dei conti, un revisore supplente ed una commissione elettorale (vedi sotto l’organigramma).
Per l’anno scolastico 2022/23 il Consolato di Perugia sta organizzando, in collaborazione con il Consolato Regionale e la Direzione scolastica Regionale, testimonianze formative per gli studenti della Provincia di Perugia, che verranno tenute da Maestri soci.