
Stelle al Merito del Lavoro Umbria 2023 – Comunicato Stampa del 27 aprile 2023 del Console Regionale
Lunedi 1° maggio 2023, 17 lavoratori Umbri saranno insigniti della “Stella al Merito del Lavoro”.
Il Console Regionale dei “Maestri del Lavoro dell’Umbria” Perelli Stefano Maria ha l’onore ed il piacere di comunicare che dal 1° maggio l’Umbria si arricchisce di 17 nuove “Stelle al Merito del Lavoro”, vanto e onore per il mondo lavorativo regionale.
A seguito della riunione della Commissione per l’accertamento dei titoli di benemerenza dei lavoratori designati per il conferimento della “Stella al Merito” 2023, è stato definito ed ufficializzato l’elenco dei neo Maestri del Lavoro che la Ministra del Lavoro Calderone invierà al Presidente della Repubblica per l’emissione del Decreto di assegnazione della decorazione il 1° maggio 2023.
La decorazione, che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e che rappresenta la più alta onorificenza concessa ad un lavoratore dipendente, contrariamente agli anni precedenti, sarà consegnata non più nell’ambito delle manifestazioni del 1° maggio ma avverrà nel prossimo dicembre in concomitanza con la celebrazione dei cento anni della “Stella al Merito” con apposite Cerimonie sia a Roma che in tutti i Capoluoghi di Regione.
Il Console Regionale ricorda che il riconoscimento valorizza e premia quanti, nell’attività lavorativa, si sono distinti per laboriosità, perizia e rettitudine morale.
La decorazione al merito è destinata ogni anno a circa 1000 lavoratori italiani operanti in Italia e all’estero.
Da sottolineare che quest’anno in Umbria sono 17 i lavoratori, 12 nella Provincia di Perugia e 5 nella Provincia di Terni, che danno “vanto e lustro” al contesto lavorativo non solo regionale, ma anche nazionale.
Ai neo Maestri, i più vivi rallegramenti ed il ringraziamento per il loro operato e per quello che potranno ancora dare nel sociale.
Di seguito i nominativi dei Neo Maestri del Lavoro 2023:
Provincia di Perugia:
Bucciarelli Walter, Cerquaglia Vanni, D’Amico Francesco, Diano Roberto, Donnini Roberto, Mancini Roberto, Palomba Remo, Pannacci Giuseppe, Tomassi Vanni, Tosti Mario, Zafrana Paolo, Zamponi Loredana.
Provincia di Terni:
Bernarducci Alberto, Bordacchini Sandra, Laurucci Alfredina, Rengo Graziano, Zara Maria Rita.
In allegato i nominativi dei 17 Maestre e Maestri con le Aziende di appartenenza.
NEL CENTENARIO DELLA ONIRIFICENZA UN PO’ DI STORIA
Il primo germe della Stella che viene consegnata ai neo Maestri risale al Regio Decreto (R.D.) n° 195 del 1° maggio 1898 con il quale Umberto I° istituiva una “Decorazione del merito agrario ed industriale” ed una “medaglia d’onore”, la prima ad esclusivo appannaggio di grandi proprietari terrieri o lungimiranti industriali, mentre la seconda poteva essere conferita ai loro dipendenti.
Con il R.D. del 9 maggio 1901 n°168 Vittorio Emanuele III creò l’“Ordine Cavalleresco al Merito Agrario Industriale e Commerciale”, successivamente trasformatosi in “Ordine al Merito del Lavoro” che implicava il titolo di Cavaliere del Lavoro ed era allora ottenibile non solo dagli imprenditori, ma anche dai loro dipendenti.
Nel 1923 l’Ordine venne sdoppiato restringendone l’accesso ai soli imprenditori (R.D. 30 dicembre 1923 n.3031) istituendo però contemporaneamente la “Stella al Merito del Lavoro” (R.D. 30 dicembre 1923 n.3167) destinata in via autonoma ai lavoratori dipendenti.
Con il R.D. 4 settembre 1927 n.1785 la concessione della Stella veniva estesa anche agli Italiani residenti all’estero e la sua concessione perdurò fino al 1943.
Gli eventi bellici ne provocarono tuttavia la cessazione e, dopo la promulgazione della Repubblica, occorrerà attendere fino al 1952 perché essa venisse ripristinata e riordinata ex novo, con L. 18 dicembre 1952 n.2389. L’art.1 della Legge, facendo espresso riferimento al R.D.3167/1923, conferì per la prima volta agli Insigniti il titolo di “Maestro del lavoro” e l’insegna consistente in una stella bianca con al centro la testa dell’Italia turrita, nastro giallo-verde-giallo e la scritta “AL MERITO DEL LAVORO”.
Parallelamente, il 27 marzo 1954 veniva costituita la “Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia”, riconosciuta Ente Morale con DPR 14 aprile 1956 n.1625, oggi “Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro”, dal luglio 2022 qualificata Ente del Terzo Settore.
Nel 1953 furono proclamati in Italia i primi 500 Maestri del Lavoro e dalla sua istituzione migliaia sono stati gli Insigniti.
Attualmente la “Federazione Nazionale Maestri del Lavoro” conta circa 14.000 associati, di cui circa 300 sono iscritti ai Consolati di Perugia e Terni.
Cordialisaluti
Il Console Regionale
MdL Stefano Maria Perelli
Perugia, 27 aprile 2023
ELENCO INSIGNITI DELLA STELLA AL MERITO DEL LAVORO 2023 REGIONE UMBRIA
Num. | Cognome | Nome | Azienda di Appartenenza | Provincia |
1 | BERNARDUCCI | Alberto | Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. – Terni | TR |
2 | BORDACCHINI | Sandra | Astolfi S.p.A. – Terni | TR |
3 | BUCCIARELLI | Walter | Busitalia Sita Nord S.r.l. – Perugia | PG |
4 | CERQUAGLIA | Vanni | Umbriabitumi S.r.l. – Pantalla di Todi | PG |
5 | D’AMICO | Francesco | Poste Italiane S.p.A. – Perugia | PG |
6 | DIANO | Roberto | Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Gruppo BNP Paribas – Arezzo | PG |
7 | DONNINI | Roberto | F.lli Betti s.n.c. – fraz. S. Maria degli Angeli – Assisi | PG |
8 | LAURUCCI | Alfredina | Agostini & Co. S.r.l. – Avigliano Umbro | TR |
9 | MANCINI | Roberto | Nestlé Italiana S.p.A. – Perugia | PG |
10 | PALOMBA | Remo | S.E.A. Società Edile Appalti S.p.A. – Marsciano | PG |
11 | PANNACCI | Giuseppe | SACI Industrie S.p.A. – Ponte San Giovanni | PG |
12 | RENGO | Graziano | Edilcasa Landi S.r.l. – Acquasparta | TR |
13 | TOMASSI | Vanni | FBM Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A. – Marsciano | PG |
14 | TOSTI | Mario | Lungarotti Società Agricola a r.l. – Torgiano | PG |
15 | ZAFARANA | Paolo | Enel Green Power Italia S.p.A. – Perugia | PG |
16 | ZAMPONI | Loredana | RE.LE.GART. Cooperativa Sociale a M.P. ONLUS – Perugia | PG |
17 | ZARA | Maria Rita | EL.TE. S.r.l. – Terni | TR |